Fonte: SEAC
Con Provvedimento 9 aprile 2025, n. 172928, l'Agenzia delle Entrate ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, il nuovo modello per per la comunicazione dei dati necessari alla predisposizione della proposta di Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026.
Fonte: SEAC
Con Comunicato Stampa 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha reso nota l'attivazione di due nuove funzionalità online: 1. richiesta del codice fiscale per i neonati e 2. richiesta del duplicato della tessera sanitaria.
Fonte: SEAC
Con Circolare 7 febbraio 2025, n. 38, l'INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione per l'anno 2025 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciali.
Fonte: SEAC
Con Circolare 30 gennaio 2025, n. 27 , l'INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione dei soggetti iscritti alla gestione separata INPS .
Fonte: Eutekne
Il DLgs. 6.9.2024 n. 125, oltre a recepire la direttiva comunitaria in materia di rendicontazione di sostenibilità, ha incrementato i limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro e per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato.
Fonte: SEAC
L'articolo 1, comma 12, della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha innalzato da 30.000 a 35.000 euro il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l'accesso al regime forfettario.
Circolari
La Legge di Bilancio 2025
10 Gennaio 2025
In data 31.12.2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 207/2024 contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore a partire dall’1.1.2025.
In questa circolare si esaminano le novità a nostro parere più rilevanti.
La Legge di Bilancio 2024
15 Gennaio 2024
In data 30.12.2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 213/2023 contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore a partire dall’1.1.2024.
In questa circolare si esaminano le novità a nostro parere più rilevanti.